Lo ha comunicato il CNDCEC con l'informativa n. 149 del 13 novembre.
Accedendo al nuovo sito dedicato alla formazione gli iscritti all'albo potranno consultare e fruire di tutti i corsi e-learning erogati dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria.
Il sito, raggiungibile all'indirizzo https://fncformazione.it, è suddiviso in sezioni, attraverso le quali è possibile accedere ai corsi, ma anche alle news, che ne spiegano le caratteristiche, e alla sezione dedicata alle SAF, dove è possibile è possibile accedere ai siti internet delle 14 Scuole di Alta Formazione.
I corsi, in particolare, sono suddivisi in undici categorie: accertamenti e contenziosi, bilancio e contabilità, cooperative, deontologia e organizzazione studio, enti pubblici, finanza e controllo gestione, fiscalità, intelligenza artificiale, innovazione digitale, lavoro, pianificazione patrimoniale e passaggi generazionali, revisione legale e sistemi di controllo.
Per ricevere le segnalazioni relative ai nuovi corsi o gli inviti alle iniziative gratuite è possibile iscriversi alla newsletter.
Dati ISA DK05U Commercialisti 2025
Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).
Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.
La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi