Mercoledì 17 marzo 2021

CNECEC: dal 1 ottobre accesso ai servizi online unicamente con identità digitali

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il DL "Semplificazioni" ha previsto l'obbligo dal 1 marzo 2021, per tutte le Amministrazioni Pubbliche, di consentire l'accesso ai propri servizi online esclusivamente con identificazione tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con informativa del 15 marzo, invita gli Ordini, in quanto PA, a "provvedere con solerzia" ad integrare i propri sistemi informatici al fine di consentire la fruibilità dei propri servizi in rete "unicamente a soggetti identificati tramite identità digitali" (Spid, CIE o CNS), e li invita inoltre ad informare i propri iscritti della disattivazione delle credenziali utilizzate per l'accesso ai propri servizi online in favore del Sistema pubblico di identità digitale, "evidenziando anche i vantaggi che tale soluzione offre, poiché consente agli utenti di interagire, non solo con l'Ordine di appartenenza, ma anche con l'intero sistema pubblico e con i soggetti privati che aderiscono".

Il Consiglio Nazionale, inoltre, ricorda che il Decreto 76/2020 prevede che anche le amministrazioni debbano rendere fruibili i propri servizi in rete tramite l'app IO, che "prevede la possibilità di presentare istanze, dichiarazioni e autocertificazioni".

Fino al 30 settembre 2021, si legge ancora nell'informativa, l'Ordine dovrà affiancare la procedura attraverso SPID alla consueta procedura per via telematica utilizzata per per la ricezione delle istanze provenienti dagli iscritti (nome utente /user ID e password). Potranno quindi accedere ai servizi dell'Ente anche coloro che non siano ancora dotati di identità digitale.


Fonte: https://www.commercialisti.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Credito Imposta Beni Strumentali 2024: versione Excel

    Software in Ms Excel per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2024.

    Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2024 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
    Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.

    Note tecniche:
    E' disponibile anche la versione in cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

    Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).

    Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS