Lunedì 17 luglio 2023

Cinque per mille 2023: pubblicato l'elenco delle Onlus che hanno usufruito della 'remissione in bonis'

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sul sito internet dell'Agenzia Entrate è stato pubblicato l'elenco delle Onlus beneficiarie del 5 per mille 2023 che, essendo fuori tempo massimo per l’iscrizione, hanno usufruito della possibilità della “rimessione in bonis” prevista dall'art. 2, comma 2, del decreto sulle semplificazioni tributarie (DL n. 16/2012).

Si tratta delle Onlus che, a causa di errori di tipo formale (ad. es. l’invio di comunicazioni tardive), hanno perso la possibilità di usufruire di alcuni regimi agevolati, come, appunto, l’accesso alla ripartizione del 5 per mille.
Queste Onlus non incluse nell'elenco permanente degli iscritti, pur non avendo assolto entro la scadenza dell'11 aprile scorso i requisiti richiesti per l'ammissione al beneficio, potranno ripresentare la domanda di iscrizione entro il prossimo 2 ottobre (la scadenza originaria scade di sabato), pagando una sanzione di 250 euro ed utilizzando il modello F24 Elide (codice tributo: 8115).


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Le novità su cessione credito e sconto in fattura – Circolare n. 27/E

    Le novità su cessione credito e sconto in fattura – Circolare n. 27/E

    L’Agenzia Entrate il 7 settembre 2023 ha pubblicato la Circolare n. 27/E con la quale ha fornito alcune precisazioni sulle novità apportate dal D.L. n. 11/2023 (cosiddetto “Decreto Blocca cessioni”), con riferimento alla disciplina riguardante lo sconto in fattura, la cessione dei crediti d’imposta e altre disposizioni su bonus edilizi.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • LE DISPENSE DI ATENEOWEB - Il modello 730: guida alla compilazione

    LE DISPENSE DI ATENEOWEB - Il modello 730: guida alla compilazione

    Una dispensa di oltre 180 pagine sulla compilazione del “Modello 730” del 2023, a supporto degli operatori del settore, viste le novità che sono emerse da questa nuova versione rispetto al modello dello scorso anno.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini
  • La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio

    La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio

    Lettera del professionista per la clientela.

    La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione.

    La disposizione normativa prevede, tra le altre, la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano decadute per mancati pagamenti, e lo “Stralcio” dei debiti di importo residuo fino a mille euro, affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS