Lunedì 19 settembre 2022

Bonus trasporti: 728mila voucher nelle prime due settimane. Il Ministro Orlando: va incoraggiata la risposta dei cittadini

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

A due settimane dall'avvio del Bonus trasporti, la misura introdotta dal Governo e istituita all'interno del Decreto Aiuti come sostegno per famiglie, studenti, lavoratori e pensionati per affrontare la crisi energetica in corso, sono stati emessi circa 728mila voucher.
"Si tratta di un intervento che sta riscuotendo un interesse notevole da parte di tanti studenti, lavoratori, pensionati, cittadini che utilizzano i mezzi di trasporto collettivo determinando - sottolinea il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando - un beneficio ambientale con una riduzione della pressione dei veicoli privati nei centri urbani e delle relative emissioni inquinanti. Credo vada incoraggiata ancora di più questa risposta da parte delle cittadine e dei cittadini. Sarà possibile richiedere nuovamente il bonus ogni mese, fino al mese di dicembre per abbonamenti di tipo mensile, plurimensile e annuale, con le stesse modalità. Le aziende di TPL per cui sono stati richiesti abbonamenti sono 1119, con uno sforzo organizzativo significativo. Abbiamo aumentato il Fondo dedicato a 180 milioni di euro, proprio per potenziare al massimo il sostegno alle famiglie e penso si debba andare nella direzione di un intervento per renderlo strutturale"

Ricordiamo che il Bonus trasporti è riconosciuto alle persone fisiche che nell'anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.
Si tratta di contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni. 
L'agevolazione può essere richiesta, per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico, online sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it. Il richiedente, che dovrà accedere con SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE), otterrà un codice da mostrare al momento dell'acquisto.

 


Fonte: https://www.lavoro.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Crediti d’imposta Zes 2025: certificazione professionista incaricato della revisione legale

    Sulla rampa di lancio le istanze per l’accesso al tax credit per il Mezzogiorno che premia gli investimenti del 2025.
    La prima comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, dal 31 marzo al 30 maggio 2025.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

    Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS