26
giu
ZES Unica e Transizione 5.0: i chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei crediti d’imposta
Con Risposta n. 168 del 23 giugno l'Agenzia delle Entrate risponde a due quesiti in merito alla disciplina del credito di imposta ZES Unica–Mezzogiorno e all'applicazione dell'agevolazione per investimenti in beni strumentali (credito Transizione 5.0) presentati da una società attiva nel settore del commercio, con tre stabilimenti produttivi dove, nel 2025, realizzerà due diversi progetti di investimento.I chiarimenti riguardano, per entrambi i crediti, il requisito dimensionale...CONTINUA »
Novità Superbonus 2025: CILA, delibere e scadenze nella circolare dell’Agenzia
Con la Circolare n. 8/E del 9 giugno l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di bonus edilizi e fornisce indicazioni, in particolare, sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus. Relativamente al Superbonus, la Legge di Bilancio 2025 ne modifica la disciplina, prevedendo che la detrazione del 65% delle spese sostenute nel 2025 prevista...CONTINUA »
25
giu
Online il software aggiornato per il Credito d’Imposta Beni Strumentali 2025
Disponibile la nuova release del software Credito Imposta Beni Strumentali, pensato per supportare imprese e professionisti nella determinazione del credito d'imposta spettante per gli investimenti effettuati nel 2025. Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati...CONTINUA »
Analisi convenienza CPB 2025-2026
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026 New! Dal 'lordo' al...CONTINUA »
Approvato il Decreto Economia: cosa prevede
Approvato dal Consiglio dei Ministri, nella Seduta n. 132 del 20 giugno, un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.Tra le misure previste la proroga della sospensione della cosiddetta "sugar tax" fino al 1° gennaio 2026, l’applicazione dell’Iva agevolata al 5% per gli oggetti d’arte, di antiquariato...CONTINUA »
Esami di stato Commercialisti 2025: pubblicata l'ordinanza con date e requisiti
Con Ordinanza Ministeriale n. 426 del 19 giugno il Ministero dell'Università e della Ricerca ha indetto gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni di Dottore commercialista ed esperto contabile nonché per le prove integrative per l'abilitazione all'esercizio della Revisione legale.A darne notizia il Consiglio nazionale dei Commercialisti, nel’informativa 97/2025. La prima e la seconda sessione degli esami di abilitazione all’esercizio della professione...CONTINUA »
Cinque causali contributo per il versamento dei contributi a Enpaia
Con Risoluzione n. 44/E del 20 giugno l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza dell’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura - Gestione Separata dei Periti Agrari (ENPAIA). I codici tributo, validi dal 1° luglio 2025, che gli addetti e gli impiegati in agricoltura iscritti all'Ente dovranno indicare nel modello F24 sono i seguenti: “E140” denominata...CONTINUA »
Maggiori acconti addizionale Ires: pronti i codici tributo per gli intermediari
Sono “2043” e “2044” i codici tributo che gli intermediari finanziari devono utilizzare per il versamento, mediante modello F24, dei maggiori acconti dell’addizionale IRES.A istituirli la Risoluzione n. 43/E del 20 giugno dell'Agenzia delle Entrate. Restano validi i versamenti già effettuati con i codici istituiti con precedente Risoluzione n. 38/E del 6 giugno, per consentire il versamento degli importi relativi ai maggiori acconti Ires e Irap per il periodo...CONTINUA »
24
giu
REPORT AZIENDA - L'analisi intelligente al servizio del Commercialista
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto conveniente...CONTINUA »
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025
L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »
Nuove soglie per le proposte di CPB per i soggetti con elevato livello di affidabilità fiscale
Tra le modifiche alle disposizioni in materia di concordato preventivo biennale ad opera del Decreto correttivo-bis (Dl n. 81/2025) l'articolo 14 introduce delle soglie per le proposte di concordato preventivo biennale elaborate nei confronti di soggetti con elevato livello di affidabilità fiscale.In particolare, per questi soggetti la proposta di reddito concordato non può superare il reddito dichiarato nel periodo d’imposta antecedete a quelli oggetto di concordato, aumentato: del...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno è stato pubblicato il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. L'articolo 3 del decreto riguarda le modifiche alle disposizioni riguardanti la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, ossia la modifica alla disciplina della maxi deduzione del 120% 0 130% per le assunzioni a tempo indeterminato.In particolare, nel calcolo della deduzione fiscale per le nuove assunzioni...CONTINUA »
Entrate: chiarimenti sui bonus edilizi alla luce delle novità della Legge di Bilancio 2025
Con la circolare n. 8/E del 9 giugno l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di bonus edilizi e fornisce indicazioni in merito, in particolare, agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus. Tra i principali interventi, le detrazioni maggiorate per gli interventi sull'abitazione principale. Le detrazioni fiscali per interventi di recupero...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi