PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie fiscali

29

gen

CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI: i software aggiornati alla Legge di Bilancio 2025

La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. Abbiamo pubblicato i software, in versione Excel ed in versione Cloud, per determinare in modo rapido ed agevole la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni o delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2025. I software sono aggiornati...CONTINUA »

ISA 2025: pubblicate le prime bozze dei modelli

Dal 1° gennaio di quest'anno è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. La nuova classificazione verrà adottata ai fini amministrativi a partire dal 1° aprile 2025. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un primo gruppo di bozze dei modelli ISA 2025, con relative istruzioni, utili per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli...CONTINUA »

Fruibile al 100% il credito d'imposta ZES unica agricoltura e pesca

Con Provvedimento del 27 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica (articolo16-bis, Dl n. 124/2023), effettuati dal 16 maggio 2024 al 15 novembre 2024, dalle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e dalle imprese attive nel settore forestale e nel settore della pesca e acquacoltura. La percentuale del credito d’imposta...CONTINUA »

Banche e assicurazioni: dal 6 febbraio disponibile il servizio di verifica codici fiscali

L'Agenzia delle Entrate informa che, dal 6 febbraio al 30 aprile 2025, sarà disponibile il servizio di verifica dei codici fiscali - Servizio Anagrafico Massivo SM1.02, riservato a imprese bancarie e assicurative, altri operatori finanziari, gestori di utenze, gestori di fondi integrativi del servizio sanitario nazionale. Il servizio consente di individuare un determinato soggetto tramite la verifica dell’esistenza del codice fiscale e della corrispondenza con i dati anagrafici presenti...CONTINUA »

Coefficienti usufrutto 2025 per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita

Nonostante dal 1° gennaio 2025 il tasso di interesse legale sia sceso dal 2,5% al 2%, il DM 27 dicembre 2024 ha confermato, per il 2025, i coefficienti da utilizzare per determinare il valore fiscale di rendite e diritti di usufrutto, uso e abitazione già in vigore dallo scorso 1° gennaio 2024. Il DLgs. 139/2024 , nel riformare l’imposta sulle successioni e donazioni e l’imposta di registro, ha infatti inserito: nell’art. 46 del DPR 131/86 il nuovo comma 5-ter; nell’art...CONTINUA »

28

gen

Nuove iniziative ACEF a febbraio e maggio

Vi segnaliamo due interessanti iniziative per i mesi di febbraio e maggio 2025, promosse dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF. Il primo è l'incontro GRATUITO "Implementazione di un modello di gestione ESG finalizzato alla rendicontazione di sostenibilità. Esperienza applicativa", che si terrà il 19 febbraio 2025, dalle ore 14:30 alle 17:30.L'evento è dedicato alle Imprese che devono ora affrontare concretamente l’implementazione di un sistema...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »

SCOPRI LE PROMOZIONI in scadenza al 31 gennaio!

Non perderti le PROMOZIONI ATENEOWEB in scadenza al 31 gennaio! Tra queste: Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi. Contiene: FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel) Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025 Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025 Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025 I...CONTINUA »

Quadro RR e debiti contributivi: nessun automatismo tra omessa compilazione e occultamento doloso

Con Ordinanza n. 28594 del 6 novembre 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è espressa in tema di sospensione della prescrizione dei contributi dovuti dai professionisti a seguito di iscrizione alla gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della l. n. 335 del 1995, ed ha chiarito che non è configurabile un automatismo tra la mancata compilazione del quadro RR nella dichiarazione dei redditi e l'occultamento doloso del debito contributivo.CONTINUA »

Ricavi da canoni di locazione, la tassazione è per competenza

I relativi introiti sono sottoposti a imposizione in riferimento alla data della loro maturazione, prescindendo pertanto dall’effettiva manifestazione finanziaria delle somme dovute. In tema di redditi di impresa, i ricavi derivanti da canoni di locazione devono considerarsi conseguiti, ai sensi dell'articolo 109, comma 2, lett. b) del Tuir, alla data di maturazione dei medesimi. Fino all'eventuale risoluzione del contratto, i canoni di locazione non possono essere qualificati come componenti...CONTINUA »

Versamenti parziali dopo controlli automatici dichiarazioni: nuovi codici tributo

Con Risoluzione n. 5/E del 24 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite i modelli F24 e F24 EP, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, ossia nell’eventualità in cui il contribuente che ha ricevuto una comunicazione di irregolarità non intenda versare l’importo complessivamente richiesto, riportato nel modello di pagamento F24 precompilato allegato...CONTINUA »

Investimenti ZES Mezzogiorno: pronto il codice tributo per l'F24

L’articolo 16-bis del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, riconosce un contributo sotto forma di credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell'acquacoltura, le cui modalità di attuazione sono state definite con Decreto  del 18 settembre 2024 del Ministero dell'Agricoltura. Due mesi dopo, con provvedimento del 18 novembre dell'Agenzia delle Entrate, è...CONTINUA »

Aiuti Pubblici e controlli dei Revisori

La legge di Bilancio 2025 prevede modifiche sostanziali nella disciplina dei controlli sui contributi pubblici. Nella prima stesura, l’art. 112 del disegno di legge di Bilancio 2025 prevedeva l’obbligo di integrare i collegi sindacali e di revisione con un rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze per tutte le società, sia pubbliche che private, che ricevono contributi statali diretti o indiretti superiori a 100.000 euro. In fase di definitiva approvazione: il...CONTINUA »

27

gen

Ravvedimento speciale 2025 da CPB: informativa e liberatoria

Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime del cosiddetto “ravvedimento speciale”.L’adesione o meno al ravvedimento speciale rappresenta per il contribuente che ha già aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) una scelta FACOLTATIVA. L’adesione o meno, come già avvenuto per il Concordato Preventivo Biennale, potrebbe rivelarsi molto critica,...CONTINUA »

Intimazioni di pagamento con richiesta di tasse automobilistiche a rischio di prescrizione

In queste prime settimane del nuovo anno le società concessionarie della riscossione stanno provvedendo al recapito di migliaia di intimazioni di pagamento sottese a cartelle di pagamento relative a tasse automobilistiche di anni precedenti non onorate, né validamente opposte dai contribuenti. A tal proposito, si ha notizia, che alcuni degli atti esattivi in consegna intimino il versamento di carichi per i quali è già maturata la prescrizione del diritto a riscuotere...CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS