Newsletter AteneoWeb del 27-07-2025
|
|
Gli ultimi
documenti
e
strumenti utili
pubblicati
|
Contratto di convivenza
Con l'introduzione della Legge Cirinnà (Legge n. 76/2016), l'ordinamento italiano ha finalmente dato un riconoscimento giuridico alle "coppie di fatto", ovvero a quelle unioni stabili tra due persone non legate dal vincolo del matrimonio. Accanto al riconoscimento di specifici diritti, la legge ha introdotto uno strumento fondamentale per la gestione della vita comune: il contratto di convivenza.
La fonte primaria della disciplina è la Legge n. 76/2016 (art. 1, commi 36-65). Il Codice Civile viene richiamato per aspetti specifici, come le regole sulla comunione dei beni (artt. 177 e ss. c.c.) o i principi generali sui contratti (artt. 1321 e ss. c.c.).
In questo documento spieghiamo, in dettaglio, come funziona, cosa può contenere e come si stipula un contratto di convivenza, che permette alle coppie di definire in modo chiaro e legalmente vincolante gli aspetti economici e patrimoniali della loro relazione, offrendo tutele e certezze che prima erano assenti...
|
|
|
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025
Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.
Il software permette di optare per 4 diverse modalità di calcolo dei giorni e 2 distinte modalità di calcolo degli interessi (formula composta o semplice) con possibilità di considerare l’anno bisestile per le formule basate sull’anno civile. Consente l’importazione dei dati dei debiti/crediti inseriti nella versione del programma del precedente anno. Il software è utilizzabile per i bilanci con chiusura compresa tra 01/01/2025 e 31/12/2025...
|
|
|
Registro Beni Ammortizzabili
Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili. Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.
Il programma è utile anche per simulazioni periodiche poiché calcola gli ammortamenti anche per periodi inferiori all'anno (in base ai mesi). E' sufficiente scrivere il numero dei mesi nell'apposita casella.
Il software è utilizzabile anche con la versione di Excel 2003.
|
|
|
Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
La metodologia, sviluppata con riferimento alle specifiche attività economiche, tiene conto degli andamenti economici e dei mercati, della redditività individuale e settoriale come desumibili dagli indici sintetici di affidabilità fiscali (ISA), e delle risultanze della loro applicazione, nonché degli ulteriori dati nella disponibilità dell’Amministrazione Finanziaria...
|
|
|
|